Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

2050: l’inquinamento prima causa della mortalità

10 Aprile 2012

L’ultimo studio effettuato dall’OCSE circa le proiezioni sull’inquinamento a livello mondiale nel 2050, mette in luce che in assenza di interventi correttivi, l’inquinamento diventerà la prima causa di mortalità.

 Nubi inquinanti prodotte da una fabbrica

Il mondo ha dei problemi di inquinamento molto seri, di quelli che se non affrontati con la dovuta determinazione, potrebbero portare a trasformare l’inquinamento stesso, nel 2050, nella prima causa in assoluto della mortalità sulla terra: a dirlo, questa volta, è un recente studio reso noto nientemeno che dall’OCSE, prendendo in considerazione i cambiamenti climatici, i rischi per la biodiversità, le risorse idriche e, infine, l’inquinamento e i suoi effetti sulla vita umana.

Nello studio dell’OCSE, si evidenziano i rischi concreti qualora la politica globale non si facesse carico di intervenire in modo concreto: prima di tutto, la popolazione mondiale potrebbe superare i 9 miliardi, dei quali, il 70 percento nelle metropoli: ciò porterebbe ad una crescita dell’economia mondiale impressionante, con un consumo di energia e di risorse spaventose. I paesi emergenti come Brasile, Russia, India, Indonesia, Cina e Sudafrica, da solo, chiederanno l’80% di energia in più rispetto a quelle attuali, con un 85% fossile.

Ciò porterebbe ad un aumento della temperatura tra i 3 e i 6 gradi, con eventi climatici distruttivi, diventando così l’inquinamento la prima causa di mortalità, ancor prima dell’assenza di acqua potabile, con 4 milioni di persone morte annualmente a causa delle polveri fini tra Cina e India.

Le soluzioni proposte dall’OCSE vanno dall’introduzione di misure fiscali a favore del risparmio energetico e contro le soluzioni inquinanti, alla valutazione del valore di aria pura, acqua, biodiversità, stabilendone un prezzo, eliminando poi i sussidi a fonti energetiche che non siano rinnovabili, sostenendo così la ricerca.

 

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy