Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

Biolaghi e biopiscine: un’alternativa “VERDE” alla portata di tutti

8 Luglio 2016

Sono l’alternativa “verde” ai tradizionali impianti natatori, uno specchio d’acqua a misura di ogni esigenza, senza inquinanti che intossicano l’ambiente  e senza sostanze chimiche che aggrediscono la pelle.

Biolago

Biolaghi ed ecopiscine, ormai molto in voga nei paesi nordici, cominciano a prendere piede anche nel BelPaese, complici alcuni vantaggi decisamente evidenti.

In primis, quello di un’acqua più pura e delicata. Visto che non utilizzano sostanze chimiche e affidano la pulizia alla sola fitodepurazione effettuata dalle piante. Ecolaghi e biopiscine non inquinano e garantiscono acqua pura come quella di un lago di montagna, rigorosamente a prova di ipersensibilità cutanea, eczemi e allergie.

Poi, non meno importante, quello di una totale eco-compatibilità. Privi di sostanze chimiche e strutture in cemento armato, realizzati con pompe a basso consumo energetico, sono “green” a tutti gli effetti, non necessitano di coperture nei periodo invernali e seguono il naturale ciclo delle stagioni, favorendo la biodiversità e il fiorire di habitat naturali autentici.

Infine, quello di avere strutture molto agili e grande versatilità delle forme. Biolaghi e ecopiscine possono infatti essere progettati anche in spazi piccoli o in pendenza, trasformando semplici aree verdi in piccoli paradisi acquatici con tanto di cascatelle, giochi e schizzi. ma qualcuno teme ancora che siano un lusso per pochi, troppo cari e difficili da manutenere. Niente di più sbagliato. Ecolaghi e biopiscine hanno prezzi assolutamente in linea con quelli delle piscine tradizionali, ma con costi di manutenzione decisamente più bassi. Inoltre, possono essere realizzati anche in spazi piccoli, terreni in pendenza e luoghi in cui sia impossibile posare le tradizionali fondamenta in cemento armato.

Qualcuno, però, ha ancora dei dubbi. Vediamo allora di sfatare alcuni luoghi comuni

Costi alti? No, i costi per la realizzazione di un biolago o di una biopiscina sono simili a quelli di una piscina tradizionale, ma con spese di mantenimento ridotte. L’ecolago, infatti, non prevede l’utilizzo di prodotti chimici per la depurazione dell’acqua (a depurare ci pensa un sistema naturale di fitodepurazione) e le pompe sono a basso consumo energetico.

Manutenzione difficile? Nemmeno questo è vero. Manutenere e pulire un biolago è meno impegnativo che manutenere una piscina tradizionale. L’ecolago e la piscina naturale non richiedono in alcun caso l’utilizzo di prodotti chimici e non devono essere coperti durante la stagione invernale perché sono microcosmi vivi e pulsanti 365 giorni all’anno. Le uniche precauzioni riguardano la manutenzione della zona di fitodepurazione che deve essere adeguatamente potata e pulita nel periodo autunnale e primaverile. Per approfondimenti vedi gli interventi da eseguire sui biolaghi e le biopiscine.

A ben vedere, dunque, i vantaggi superano di gran lunga le perplessità, che potrete dipanare facendovi una bella nuotata nell’acqua pura di un qualsiasi lago o piscina naturale.

Per info e contatti:

Associazione Biolaghetto Italia Onlus,
Via Brocchi, 25, 25129 Brescia (BS)
[email protected]

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy