Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

Biodiversità, la campagna della Commissione Europea

29 Aprile 2010

Oggi mi trovo a Milano per seguire la conferenza stampa di presentazione della campagna denominata “Biodiversità – siamo tutti coinvolti“, promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo importante tema.

Alla conferenza interverranno Carlo Corazza (Direttore della Commissione Europea – Rappresentanza di Milano), Andrea Poggio (Vicedirettore di Legambiente), Alessandro Gianni (Direttore campagne di Greenpeace) e Guido Trivellini (Biodiversity Officier Programma Alpi Europeo WWF).

Attualmente, solo il 38% dei cittadini europei ha affermato di sapere cosa significa il termine biodiversità, mentre il 28% ne ha sentito parlare ma non non sa di cosa si tratti. Anche se il fenomeno non è noto a tutti, la distruzione della biodiversità sta aumentando in maniera impressionante nel corso degli ultimi anni.

Andrea Poggio, sottolinea l’esigenza di porsi degli obiettivi misurabili, per fare in modo che la campagna possa portare dei benefici concreti. E’ altresì preoccupante che in Italia manchi una sorta di coordinamento tra le istituzioni per la salvaguardia della biodiversità.

Trivellini sottolinea che un ecosistema è tanto più sicuro quanto più è complesso e dotato di alternative nei suoi ruoli chiave. La biodiversità è perfetta perché frutto di evoluzione e coevoluzione.

La biodiversità rappresenta una risorsa insostituibile e la cause principali che ne minacciano l’esistenza sono: l’inquinamento, la degradazione dell’habitat e l’eccessivo sfruttamento delle risorse.

La campagna promossa dalla Commissione Europea sarà articolata in due fasi: la prima porrà l’enfasi sul rischio che corriamo con la distruzione della biodiversità, mentre la seconda illustrerà come tutti noi possiamo contribuire a proteggerla.

L’obiettivo principale della Commissione Europea consiste nel proteggere, valorizzare e ripristinare la biodiversità entro il 2050 ed entro il 2020 quello di frenare la perdita di biodiversità.

C’è da sperare che i governi, spinti da un’opinione pubblica sempre più consapevole del fenomeno e dei rischi connessi, si attivino per tutelare questo patrimonio che rischiamo di perdere per sempre.

Nell’immagine sottostante potete vedere il graffito realizzato con un’idropulitrice in Piazza Cadorna a Milano al termine della conferenza stampa.

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy