Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

Festival Internazionale dell’Ambiente

21 Settembre 2009

festival ambienteDal 25 al 28 settembre a Milano e in Lombardia si terrà il Festival Internazionale dell’Ambiente.

Il Festival è promosso da Legambiente e L’Umana Dimora insieme a Camera di Commercio di Milano, Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia, Expo Milano 2015 e in collaborazione con Colomba e Expo Giusto.

Il tema dell’energia è protagonista di questa seconda edizione: dalle politiche internazionali adottate per contrastare i cambiamenti climatici, all’uso intelligente e consapevole delle fonti energetiche, dalla riduzione dei gas serra nei Paesi industrializzati, allo sviluppo di un’economia eco-sostenibile.

Oltre quaranta incontri, “eventi di parola”, testimonianze, dibattiti, eventi culturali e di intrattenimento si alterneranno nelle quattro giornate. Novanta esperti tra Ministri, scienziati e accademici dei più prestigiosi atenei italiani saranno i protagonisti di “Energy for Life”.

Il convegno internazionale “Verso Copenaghen 2009” apre il Festival, venerdì 25 settembre in Sala Pirelli, Palazzo della Regione Lombardia. L’incontro ha l’obiettivo di anticipare le tematiche che saranno affrontate nell’appuntamento “COP 15 Copenaghen”, del prossimo dicembre. Un confronto sul problema del riscaldamento globale e sulle politiche di intervento che tutti i Paesi dovranno adottare dal 2012 per contrastare i cambiamenti climatici.

I lavori saranno aperti da Giorgio Vassena, Presidente L’Umana Dimora, e Andrea Poggio, Presidente Fondazione Legambiente Innovazione, mentre Carlo Carraro, Rettore Università di Venezia, e Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico del Kyoto Club, terranno un faccia a faccia con giovani scrittori, insegnanti e studenti della Città. Gli interventi conclusivi saranno di Lucio Stanca, Amministratore Delegato Expo Milano 2015, Carlo Sangalli, Presidente Camera di Commercio di Milano, Guido Podestà, Presidente Provincia di Milano, Letizia Moratti, Sindaco di Milano, e Roberto Formigoni, Presidente Regione Lombardia.

In Corso Vittorio Emanuele II alle ore 19.00 inaugurerà la mostra fotografica “Feelings Elements” di Sergey Yastrzhembskiy con emozionanti immagini aeree di paesaggi, deserti, mongolfiere, dune di sabbia e ghiacciai.

La giornata si conclude con un evento all’Auditorium Fondazione Cariplo: il Maestro Roberto Abbado dirigerà l’Orchestra Verdi con due brani: le “Variazioni per clarinetto e piccola orchestra” di Giacomo Rossini , “Otto romanze” di Giuseppe Verdi e i “Quadri di un’esposizione” di Musorgskij.

Sabato 26 settembre in Assolombarda alle ore 9.00 un workshop dal titolo “Politiche regionali e locali a favore della bicicletta” aprirà la seconda giornata.

Protagonisti dell’incontro saranno David Munoz de la Torre, responsabile del Servizio di Sostenibilità Urbanistica di Siviglia (Spagna), e Mario Fruianu, rappresentante del Ministero olandese dei Trasporti e delle Opere Pubbliche.

Sempre nella giornata di sabato 26, dalle 10.00 alle 17.00, i giardini di Porta Venezia ospiteranno la “Piazza dell’Expo Giusto”: un mercato di agricoltura biologica dove si potranno degustare e acquistare alimenti realizzati da diverse Associazioni di agricoltori. I detenuti del carcere di Opera (Milano) presenteranno i prodotti da loro coltivati e preparati.

In Assolombarda alle ore 10.30, nell’Auditorium Gio Ponti, imprenditori e economisti animeranno il convegno “Greenomics – una speranza per la ripresa economica?”. Si discuterà delle prospettive di sviluppo legate alle energie rinnovabili e all’economia sostenibile.

Al Parco di Villa Dho di Seveso, dalle ore 20.00 alle 22.00, in scena “Notturno – eventi fuggenti come la notte” dell’Associazione musicale Musicamorfosi: una serata di danze, video e fiabe musicali.

Domenica 27 settembre è dedicata a visite guidate all’ex Polo Chimico di Rodano Pioltello: illustrazione delle operazioni di bonifica realizzate o in fase di realizzazione. E’ uno degli interventi di risanamento ambientale più significativi a livello nazionale.

Nel Parco Alto Garda Bresciano, L’Umana Dimora organizza gite nel cuore della natura lombarda.

La Centrale Fotovoltaica del Parco Nord di Milano sarà aperta, da venerdì 25 a lunedì 28, al pubblico e agli istituti scolastici con visite guidate agli impianti di energia rinnovabile e alla centrale di pannelli fotovoltaici.

Alla Loggia dei Mercanti alle ore 19.00 l’architetto Mario Cucinella parlerà di “Energia e Bellezza”, mentre in Triennale alle ore 21.00 si potrà assistere ad una proiezione multimediale dedicata al centenario della spedizione sul Karakorum del 1909, con fotografie e documenti originali, “A cento anni dalla spedizione sul Karakorum del Duca degli Abruzzi”.

La domenica si conclude all’Auditorium di Milano con il concerto dell’Orchestra Verdi diretta dal Maestro Roberto Abbado.

Lunedì 28 settembre, ore 9.00, Palazzo Turati, il convegno internazionale “Biometano. Potenzialità, tecnologie, impianti” aprirà l’ultima giornata del Festival con l’intervento del Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente, Corrado Clini.

In Triennale (Milano), alle ore 10.00, si parlerà del rapporto tra “alberi e ambiente” nel convegno “La Vita degli alberi in città: un equilibrio instabile”, mentre a Palazzo Affari ai Giureconsulti sarà oggetto di discussione la relazione tra “l’ uomo e l’ambiente” nei convegni “Paesaggio urbano e salute dell’uomo”, alle ore 15.00, e “Greenvision: strategie verdi per le città e buone prassi”, alle ore 16.00.

L’Umana Dimora organizza l’ultimo appuntamento dedicato al ruolo dei parchi nella Regione Lombardia: alle ore 19.00 il workshop “I Parchi della Lombardia tra Carbon Sink e energie rinnovabili” metterà a confronto direttori dei parchi lombardi e rappresentanti delle università e delle associazioni che si occupano di ambiente.

Mercoledì 30 settembre in Triennale un evento speciale, fuori programma, concluderà la seconda maratona del Festival dell’Ambiente.

Michelangelo Pistoletto, artista internazionale d’arte contemporanea, presenterà il suo ultimo capolavoro: I Temp(l)i Cambiano, una scultura commissionata da Ecodom, il Consorzio che si occupa della raccolta e del recupero degli elettrodomestici.

L’opera è realizzata con rifiuti elettrici ed elettronici: cestelli di lavatrici incastrati l’uno sull’altro per doriche colonne del tempio e serpentine di frigoriferi per il fregio del timpano.

In Triennale “Porte aperte” a tutta la città dalle ore 11.00, per dibattito-confronto sul tema dell’Ambiente, argomento che sta a cuore al Maestro Pistoletto e che lo ha ispirato nella realizzazione dell’opera.

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy