Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

Incentivi al fotovoltaico: se ne discute in Francia e Germania

14 Gennaio 2010

incentivi fotovoltaico

Alcuni giorni fa il ministro francese dell’Ecologia ha annunciato nuove tariffe incentivanti per le energie rinnovabili, modificando al ribasso, rispetto alla precedente proposta presentata a settembre 2009, quelle per il settore fotovoltaico. L’energia elettrica solare sarà infatti immessa in rete a 58 centesimi di euro al kWh per gli impianti totalmente integrati a edifici residenziali, scolastici o sanitari rispetto al tasso di 0,60 cent €/kWh precedentemente ipotizzato. Viene inoltre introdotta una distinzione tra i sistemi che integrano la tecnologia solare in un modo altamente estetico e gli edifici che ricorrono al metodo più semplificato.

Per gli edifici commerciali e industriali la tariffa è di 50 cent €/kWh, mentre impianti ad integrazione semplificata riceveranno una nuova tariffa di 42 cent €/kWh. Non cambia invece la tariffa per quelli a terra per i quali però è stato introdotto un premio aggiuntivo per i sistemi installati nelle zone poco soleggiate.

In Germania invece prosegue la discussione. I lobbisti dell’industria solare tedesca hanno minimizzato i tassi di crescita, nel tentativo di impedire a Berlino un taglio delle sovvenzioni. Il quotidiano Der Spiegel ha rivelato che oltre 3000 MW di moduli sono stati installati nel 2009, quadruplicando la somma inizialmente prevista per il comparto. Un’impennata costata cara ai contribuenti tedeschi e che potrebbe rimanere tale. Le voci che però girano in questi giorni ipotizzano una riduzione degli incentivi del 25%.

Un’ulteriore crescita del mercato si riverserà comunque sulle bollette della popolazione. Un portavoce del ministero dell’Ambiente ha intanto fatto sapere che una nuova proposta potrebbe essere presentata la prossima settimana per poi essere discussa dai partiti di governo.

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy