Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

Inquinamento acustico a Bologna

20 Gennaio 2009

Tra gli svantaggi della vita moderna c’è il rumore che, salutato nel secolo scorso come vessillo acustico del progresso, oggi presenta il conto in termini di insonnia, palpitazioni, depressione, sensazione di insicurezza, mancanza di concentrazione, elevato livello di stress, incapacità di restare in silenzio, disturbi del sonno, disturbi della memoria, irascibilità, fretta. E l’Organizzazione Mondiale della Sanità inizia a considerare il rumore urbano una delle cause di ipertensione e tra le cause d’infarto.

Per riflettere su questa tematica che, per sua struttura architettonica, ovvero per la presenza di portici, colpisce in particolar modo la città di Bologna, l’associazione Sounday organizza mercoledì 28 gennaio presso La Scuderia (p.zza Verdi, 2) “A orecchie nude in città” riflessioni sull’inquinamento acustico a Bologna. L’incontro avrà inizio alle ore 18 e prevede l’anteprima del documentario “A orecchie nude in città” di F. Iaci, I. Mancino, F. Nardelli e una discussione sul tema della Bologna Sonora cui interverranno Anna Patullo (Assessore all’Ambiente Comune di Bologna), il professor Massimo Garai (ordinario di Fisica Tecnica Ambientale, Università di Bologna), il professor Antonio Pirrodda (ordinario di Audiologia e direttore scuola di specializzazione in audiologia e foniatria dell’Università di Bologna), Antonello Colimberti (antropologo della musica e dello spettacolo e membro dell’FKL), Giulio Mazzi (psichiatra, consulente metodo Tomatis) Ilaria Mancino (giornalista presidente dell’associazione Sounday).

Il convegno punta a sottolineare i danni, spesso trascurati o sottovalutati, che il rumore urbano può provocare alla vita e alla salute del cittadino. Secondo studi dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) infatti lo stress da traffico ha importanti ripercussioni sul sistema nervoso con importanti ripercussioni anche sulla qualità della vita, la capacità di concentrazione, ma anche con il senso di sicurezza/insicurezza sociale. Il rumore costante del traffico, soprattutto nelle strade del centro, rende difficile la comunicazione, isola i cittadini, aumenta il senso di paura.

La presenza di esperti in diversi campi sottolinea le molteplici sfaccettature di un tema, quello dell’ascolto, così semplice e così complesso che investe scelte amministrative, urbanistiche, storiche e paesaggistiche.

Durante la tavola rotonda si parlerà di zonizzazione acustica, di danni uditivi, di progetti e corsi di sicurezza per tutelare la salute fisica e psicologica dei cittadini e di strumenti per valorizzare il paesaggio sonoro di Bologna. L’udito in fondo è il primo dei cinque sensi, il primo strumento con cui gli esseri prendono contatto con il mondo e con il quale lo esplorano, creare una città sonoricamente gradevole significa far molto per il benessere dei cittadini.

L’iniziativa promossa dall’associazione Sounday ha ottenuto il patrocinio di Regione Emilia Romagna, il Comune di Bologna, la Provincia di Bologna, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, FKL (forum per il paesaggio sonoro) e il contributo di Coop, Fkl, Newnordic, Il Gelatauro e Il Ristoro del Meridione.

L’incontro si concluderà con un concerto di musiche elettroacustiche sul tema del paesaggio sonoro a cura di Urban Media Soundscape, FKL (forum per il paesaggio sonoro) e Spm Ivan Illich cui parteciperanno Mario D’Andreta, Renato Cianfrini, Edoardo Marraffa, Sandro Sorrentino, Ilaria Mancino e Fabio Iaci.

Info line Tel 349 21666942 www.sounday-times.com

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy