Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

Klimahouse 2010, risparmio energetico a Bolzano

18 Gennaio 2010

klimahouseDal 21 al 24 gennaio prossimi si terrà a Bolzano KlimaHouse, il salone dedicato al risparmio energetico che riunisce circa 400 aziende del settore.

Per gli operatori del settore sono in programma dodici visite guidate a edifici CasaClima in Alto Adige per toccare con mano gli interventi sul territorio e per confrontarsi direttamente in loco con chi vive in questi edifici e con chi li ha progettati. I tour, organizzati da Fiera Bolzano Spa in collaborazione con enertour – TIS innovation park, prevedono la visita a edifici residenziali, ma anche a edifici pubblici e commerciali.

Ecco alcuni dei prodotti che verranno presentati a KlimaHouse 2010:

  • SGGPLANITHERM ONE di Saint-Gobain Glass, il nuovo vetro con l’emissività più ridotta mai ottenuta. E’ fabbricato depositando, con procedimento magnetronico su vetro float chiaro, uno strato di metalli nobili. Il vetro così ottenuto riflette l’irraggiamento infrarosso e permette di conservare il calore all’interno dell’ambiente.
  • Proposta da Sigma Coatings, la pittura antinquinamento che migliora la qualità dell’aria. Grazie all’innovativa tecnologia fotocatalitica, Sigmasoltec ReduNOx sfrutta l’azione chimica dei raggi solari per decomporre gli agenti inquinanti presenti nell’atmosfera e convertirli in sostanze innocue per l’uomo e per l’ambiente. Risulta così una pittura per facciate particolarmente adatta a case e palazzi ubicati nei centri urbani più soggetti a traffico e smog.
  • ELFOFRESH2 di CLIVET è l’unità ad alta efficienza che estrae l’aria viziata delle abitazioni e la purifica prima della sua reimmissione grazie a filtri elettronici ad alta efficienza attivi su fumi, polveri fini, virus e batteri. Grazie alla sofisticata tecnologia della pompa di calore, il recupero termodinamico attivo moltiplica tutto l’anno l’energia contenuta nell’aria espulsa ed elimina le elevate perdite di carico dei sistemi tradizionali. La potenza termica o frigorifera così generata riduce la potenza richiesta al sistema di climatizzazione integrativo e di conseguenza incide positivamente sul costo impiantistico.
  • A fronte del successo che la finestra accoppiata in PVC ha riscosso negli ultimi anni grazie alle sue ottime prestazioni tecnico-funzionali, FINSTRAL ora propone lo stesso sistema per porte e finestre realizzato interamente in alluminio A78-AV. Con il suo efficace taglio termico perimetrale, questa variante contribuisce in tutte le stagioni all’abbattimento dei costi energetici, ad un elevato isolamento termico e acustico e a un gradevole comfort abitativo. La veneziana integrata, montata esternamente alla vetrocamera fra le due ante, è situata in zona protetta dalle intemperie e consente di proteggere efficacemente dal sole e dagli sguardi indesiderati.

KlimaHuse dal 21 al 22 gennaio 2010 sarà riservata agli operatori del settore, mentre il 23 e il 24 gennaio l’ingresso sarà aperto a tutti, al costo di 10 euro.

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy