Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

Ecosostenibilità: alcuni suggerimenti per il riciclo del caffè

31 Maggio 2012

Un modo di vivere ecologico ed ecosostenibile, può svilupparsi anche dalle piccole abitudini come ad esempio il riciclo del caffè ed altre attività che riducono l’impatto ambientale.

Caffè

Lo stile di vita ecosostenibile e il modo di vivere ecologico, complice anche la crisi economica in atto, si stanno facendo largo nelle abitudini quotidiane, anche le più piccole, permettendo di ridurre l’eccessivo consumo di risorse e limitando anche le spese: oggi scopriamo come attraverso un gesto semplice come il riciclo del caffè, è possibile dare un grande contributo ecologico al pianeta.

Potrà sembrare banale o riduttivo, ma anche il riciclo del caffè può aiutare a rendere il proprio stile di vita più ecosostenibile, ad esempio quando si fanno le pulizie in casa, alle prese con le ceneri di un camino: un fondo di caffè, infatti, può contribuire ad evitare l’innalzamento della polvere, o ancora, a neutralizzare eventuali odori fastidiosi all’interno del proprio frigo o, infine, può arricchire il compostaggio.

Il riciclo del caffè è possibile anche nel caso in cui si debba creare un prodotto abrasivo: miscelando un po’ di comune detersivo con caffè in polvere, infatti, si ottiene una portentosa crema abrasiva. Se ci si vuole prendere cura della propria bellezza, inoltre, è possibile miscelare dell’olio di mandorle a caffè in polvere e, in questo modo, si potrà combattere efficacemente la cellulite.

Infine, esistono altre circostanze in cui è possibile approfittare del riciclo del caffè: per levare fastidiosi odori dalle mani, distribuendo caffè in polvere e risciacquando; per curare la pelle eliminando cellule morte, con olio di oliva e caffè in polvere e, infine, ritoccando mobili di legno scuro sfregiato, passandovi in superficie del caffè di tipo solubile.

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy