Conservare ambienti naturali incontaminati e ancora inesplorati è fondamentale non solo per l’equilibrio dell’ecosistema ma anche per la salute dell’Uomo. Un nuovo studio dell’Università della Virginia (USA) potrebbe aver trovato una nuova arma contro il cancro alla mammella. Un composto ricavato da una rara pianta del genere Apocynum, proveniente dalle foreste tropicali del Sud America, ha evidenziato un’efficace azioni inibitrice di una sostanza chimica, RSK, responsabile della crescita e della diffusione del male. Una nuova speranza per la ricerca scientifica resa possibile grazie alle foreste. Proteggere l’ambiente si dimostra ogni giorno una convenienza anche dal punto di vista economico.