Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

In Alaska si studia il mini nucleare

9 Febbraio 2005

Paesaggio dell'AlaskaIn Italia si discute solo di minieolico (piccoli impianti di produzione con il vento) e di microgenerazione (piccole centrali elettriche a ciclo combinato, energia e calore). In Alaska si valuta l’installazione della prima centrale nucleare sul suolo americano dopo oltre venti anni. La grande multinazionale giapponese Toshiba, oltre a produrre elettronica di consumo e computer, ha in listino anche centrali nucleari. Quella proposta alla comunità di Galena, villaggio di 700 abitanti, è una piccola centrale nucleare chiavi in mano. Il nucleare è tutt’altro che vecchio e sepolto. I giapponesi lo offrono con il solo costo della manutenzione, quasi in promozione. Per gli americani si tratterebbe di abbandonare il gasolio, molto costoso e difficile da trasportare. I critici dell’operazione si chiedono cosa spinga la Toshiba a spingere questo minireattore che in Giappone non può neanche essere sperimentato. Filantropia?

  • Roland Piquepaille spiega come funziona il minireattore

  • Categorie

    I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy