Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

AirPod, un veicolo ecologico ad aria compressa

20 Giugno 2012

 AirPod è il nome del primo veicolo ad aria compressa – che nei prossimi anni verrà declinato anche in altre forme – il cui arrivo sul mercato italiano è previsto a partire dal 2013 ad un prezzo di lancio pari a 7.000 euro.

AirPod ad aria compressa

Si profila all’orizzonte un’interessante innovazione nel settore della mobilità ecologica: nel corso del 2013, infatti, farà il suo ingresso sul mercato italiano il veicolo ad aria compressa Airpod che, secondo le previsioni dei produttori, verrà costruito in ben venti siti produttivi differenti, con una produzione annua che raggiungerà ben 140.000 esemplari.

Il nuovo veicolo ad aria compressa Airpod, secondo quanto affermato dai progettisti, sarà in grado di percorrere ben cento chilometri al prezzo di un solo euro: ma l’economicità di questo nuovo ritrovato per la mobilità ecologica non è soltanto relativa al costo per l’esercizio, bensì, anche per l’acquisto del veicolo stesso, realizzato per ora in forma di city car, che avrà un prezzo pari a soli settemila euro.

La commercializzazione di Airpod inizierà nella forma di quadriciclo di grandi dimensioni, ma leggero, destinato ai sedicenni, cui farà quindi seguito una speciale versione compatta studiata per i quattordicenni e, infine, arriverà anche il vero e proprio veicolo. Dal punto di vista meccanico, l’AirPod disporrà di un motore da 7 kW di potenza con una coppia di 45 Nm e velocità di punta pari a 80 km orari.

Le sorelle maggiori di AirPod, vale a dire AirOne e AirCity, avranno a disposizione un propulsore da 15 e, rispettivamente, 25 kW, in grado di assicurare ai due veicoli ad aria compressa di raggiungere i 100 e, rispettivamente, i 130 km orari: in queste due versioni, inoltre, è installato anche un sistema ibrido, con bruciatore a benzina o gasolio, per il riscaldamento dell’aria.

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy