Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

Atenei telematici e mondo green

1 Luglio 2014

foglia-verde-natura-greenIl settore green si sta espandendo sempre di più, con particolare attenzione alle attività didattiche ed extracurriculari delle università italiane, ma più in particolare, ad avere un comportamento green ed ecosostenibile sono le Università telematiche, soprattutto per quanto riguarda le proprie caratteristiche intrinseche al servizio di formazione offerto dall’ateneo.

Le università telematiche infatti erogano dei corsi on line tramite piattaforma virtuale su cui tutte le persone che hanno a che fare con l’università, personale docente e studenti, possono accedervi per trovare tutte le informazioni relative al proprio lavoro o al proprio percorso di studi. Studiare on line, risulta dunque essere un comportamento green, per svariati motivi, primo tra tutti per il mancato utilizzo di mezzi di trasporto per recarsi nella sede universitaria. Tutti i materiali di studio sono reperibili sulla piattaforma on line, e questo comporta un enorme risparmio di anidride carbonica nel nostro ambiente, e un enorme risparmio anche di tempo personale che può essere dedicato ad altre attività che non siano gli impegni relativi all’iscrizione all’università.

Utilizzare il materiale di studio on line, significa poter laurearsi senza stampare carta, e acquistare testi, comportamenti che invece si verificano in caso di frequenza dei tradizionali atenei.
 Le sedi universitarie sia telematiche che non, hanno dei comportamenti green in comune: la presenza di distributori di acqua depurata sia liscia che gassata, e le iniziative volte a promuovere un’educazione ambientale con la cura di una parte dell’orto botanico della sede universitaria. All’interno di questo terreno, si può pensare di coltivare il cibo da utilizzare poi nella mensa della sede universitaria, infatti molte università si stanno impegnando a produrre “cibo a km 0” in modo da evitare l’utilizzo di mezzi di trasporto per gli alimenti, e ridurre quindi emissioni inquinanti.

Su questo obbiettivo, alcune università si sono mosse anche con la creazione di un servizio di car sharing, tramite cui studenti e docenti possono raggiungere la stessa sede universitaria con un solo mezzo di trasporto evitando che ognuno ne prenda uno suo. Ma nel caso delle università telematiche, questo non è un comportamento che riguarda i loro studenti, poiché questi, con i loro corsi on line, disporranno di una comodità maggiore e di uno stile di vita sicuramente più soddisfacente e più green.

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy