Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Temi / Eco consigli / Come usare il climatizzatore in modo ecosostenibile

Come usare il climatizzatore in modo ecosostenibile

26 Giugno 2012

L’arrivo dell’estate segna l’appuntamento con il climatizzatore: vediamo oggi come renderne l’uso più ecosostenibile e economico, in linea con il bisogno di fresco.

Uso ecologico del climatizzatore per risparmiare

L’estate è arrivata e, come succede puntualmente con i primi caldi, anche il bisogno di rinfrescare casa si fa sentire. L’uso del climatizzatore, all’interno delle abitazioni, è diventato sempre più comune e ciò contribuisce ad incrementare i consumi energetici di elettricità. Ma è possibile usare in modo ecosostenibile ed economico il climatizzatore, godendo del fresco in casa?

Il primo suggerimento, è sempre quello relativo alla riduzione del fabbisogno di raffreddamento, con il cambio d’aria nelle ore serali e notturne e, ancora, chiudendo finestre e persiane/tapparelle rivolte a sud: va da sé che, durante il funzionamento del climatizzatore, le finestre devono essere chiuse.

La temperatura sul climatizzatore va regolata entro un range ragionevole, tra i 25 e i 27 gradi al massimo, per evitare un eccessivo raffreddamento dell’ambiente, che può essere anche fonte di problemi di salute. Il climatizzatore, inoltre, spesso è più utile se usato in modalità deumidificatore, soprattutto quando le temperature non sono alte, ma è l’umidità il vero problema.

Il climatizzatore, inoltre, dovrebbe funzionare sempre con una velocità della movimentazione dell’aria non superiore a 0.15 metri per secondo, con un orientamento delle bocchette dell’aria a una distanza ragionevole dalle persone: a tutto ciò, poi, bisogna aggiungere anche una corretta pulizia dell’impianto, per evitare la propagazione nell’aria di particelle nocive per la salute e per ridurre i consumi energetici a causa di una diminuita efficienza.

In conclusione, poi, il climatizzatore deve essere revisionato in modo regolare, tanto per quanto riguarda il compressore quanto per il contenuto di fluido refrigerante.

Archiviato in:Eco consigli

Categorie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy