Verdenatura

Natura, ambiente, ecologia e stili di vita sostenibili

  • Home
  • Temi
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Energia
    • Editoria
    • Inquinamento
    • Natura
    • News & Blog
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie
  • Contatti

Il fertilizzante naturale con il riciclo degli avanzi di cucina

21 Giugno 2012

Si può ridurre il proprio volume di immondizia? La risposta è sì: chi ha il giardino, ad esempio, può ottenere un fertilizzante naturale attraverso il riciclo degli avanzi di cucina.

Concimare il giardino con i fertilizzanti

La crescente consapevolezza circa il bisogno di ridurre l’impatto ambientale delle attività umane sta conducendo ad una sostanziale rivalutazione di uno stile di vita attento al riciclo delle risorse: un esempio su tutti è offerto dal riciclo degli avanzi di cucina, che anziché essere gettati semplicemente nella raccolta dei rifiuti, possono aiutare a realizzare in casa un fertilizzante naturale.

Attraverso l’uso di un fertilizzante naturale prodotto da avanzi di cucina è possibile prendersi cura delle proprie piante in modo semplice e naturale, contribuendo a ridurre l’inquinamento: un esempio su tutti è offerto dal riciclo delle ossa e dei gusci delle uova, i quali sono ricchi di calcio.

Un altro valido esempio di come si possano recuperare sostanze nutritive per il terreno a partire dal riciclo degli avanzi di cucina è offerto dall’uso dell’acqua in cui si immerge il merluzzo per ammorbidirlo: la stessa può essere usata per innaffiare i propri fiori, o piantine, che si trovano in vasi.

Anche da altri avanzi in casa, come ad esempio i quotidiani o i cartoni degli imballi, è possibile ottenere un fertilizzante naturale: basta interrarli in qualche zona umida del terreno e, decomponendosi, rilasciano anche in questo caso sostanze utili per la crescita di piante e fiori.

Infine, anche da lana, cotone e lino si ottiene un fertilizzante naturale ricco di azoto, o ancora, dalle cenere ottenuta dalla combustione della legna si ottiene una gran quantità di potassio, un’altra valida proposta per prendersi cura delle piante in modo naturale e soprattutto molto ecosostenibile.

Categorie

  • Associazioni
    • Altre
    • Greenpeace
    • Legambiente
    • WWF
  • Eventi
  • Temi
    • Alimentazione
    • Animali
    • Clima
    • Consumo critico
    • Eco consigli
    • Editoria
    • Energia
    • Giardinaggio
    • Inquinamento
    • Natura
    • Notizie
    • Parchi & Riserve
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Varie

I marchi citati sono esclusiva dei rispettivi proprietari e sono citati soltanto per scopi informativi. Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons - Privacy